• Home
  • EDIZIONE 2023
  • 26 ottobre
  • 27 ottobre
  • 28 ottobre
  • EDIZIONE 2022
  • Altro
    • Home
    • EDIZIONE 2023
    • 26 ottobre
    • 27 ottobre
    • 28 ottobre
    • EDIZIONE 2022
  • Home
  • EDIZIONE 2023
  • 26 ottobre
  • 27 ottobre
  • 28 ottobre
  • EDIZIONE 2022

Sabato 28, dalle 9 alle 13 -> la plenaria finale

PLENARIA

ore 9:00 - 13:00 Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino


EDUCARE SOGGETTI ATTIVI

Non è mai stato così evidente che il destino della nostra democrazia e del nostro pianeta se lo giocheranno le/gli studenti di oggi. Ecco perché oggi, a scuola come in ogni luogo dell’educare, il compito è dedicarci a formare «teste ben fatte», capaci di giocare un ruolo attivo nella vita propria e in quella sociale. Per questo i luoghi dove si cresce e si impara devono essere luoghi dove si nutre il piacere della scoperta, dove si assapora il gusto dell’apprendere, dove si educano cittadine e cittadini attivi, capaci di prendersi cura del futuro in cui vivranno perché qualcuno è stato capace di prendersi cura oggi di loro. 

Coordina Francesco d’Angella, direzione Animazione Sociale


Per un paradigma motorio nell'apprendimento e nell'educazione

Carmela Morabito, docente di Storia della scienza e della tecnica, Università di Roma Tor Vergata

 

La mente relazionale: una sfida per il pensiero occidentale

Laura Formenti, docente di Pedagogia generale e sociale, Università Milano-Bicocca


In classe con la testa (là dove si trova il corpo)

Paola Scalari, psicologa psicoterapeuta, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG Istituto di Milano


Educare è prendersi cura delle ferite del mondo

Chiara Giaccardi, docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano


ArleCiaino: il corpo sacro dei sinoitaliani da ri-conoscere

Shi Yang Shi, attore e scrittore


Verso una città «comunità educativa» Come proseguire il cammino

Carlotta Salerno, Assessora istruzione, edilizia scolastica, politiche giovanili, periferie e rigenerazione urbana, Città di Torino

Caterina Greco, Consigliera Metropolitana delegata al bilancio, all’istruzione, al sistema educativo e alla rete scolastica, Città Metropolitana di Torino

Lorenza Patriarca, Presidente Commissione Cultura e Istruzione, Città di Torino


Copyright © 2023 Social Festival Comunità Educative 2023 - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy

  • Politica sulla privacy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta