• Home
  • EDIZIONE 2024
  • EDIZIONE 2023
  • EDIZIONE 2022
  • Altro
    • Home
    • EDIZIONE 2024
    • EDIZIONE 2023
    • EDIZIONE 2022
  • Home
  • EDIZIONE 2024
  • EDIZIONE 2023
  • EDIZIONE 2022

Da lunedì 4 a sabato 9 novembre 2024

Rivedi i principali momenti

ELOGIO DELL'INSEGNAMENTO

LECTIO MAGISTRALIS

MASSIMO RECALCATI


ELOGIO DELL'INSEGNAMENTO

Accendere il desiderio di abitare la vita


"La scuola non serve innanzitutto a questo? Non serve a produrre un soggetto, un desiderio singolare, una passione che può orientare la vita? Oggi, in un tempo in cui il principio di prestazione rischia di trasformare la vita in una gara perpetua, anche in classe, la Scuola diventa un tempo fondamentale peraccendere e comprendere il proprio desiderio". Lunedì 4 novembre 2024, alle ore 18, alle Gallerie d'Italia Torino, la lezione di Massimo Recalcati: "Elogio dell'insegnamento. Accendere il desiderio di abitare la vita".


Conducono 

FRANCESCO d’ANGELLA, direzione Animazione Sociale

GIANNI ARMAND-PILON, vicedirettore La Stampa


SIAMO TERRA VIVA

SIAMO TERRA VIVA

EDUCARSI ALLA SOSTENIBILITÀ 

Educarci alla sostenibilità è la sfida più grande. Di fronte alla crisi ambientale e climatica, siamo chiamati ad apprendere altri modi di vivere e convivere, produrre e consumare. Formare coscienze ecologiche diventa il primo obiettivo di ogni istituzione educativa e formativa della società. Educarsi alla sostenibilità è una sfida che comincia in famiglia, prosegue nella scuola e nei contesti di vita quotidiana.  


APERTURA DEI LAVORI 

CARLOTTA SALERNO, assessora all’istruzione, Città di Torino 

CATERINA GRECO, consigliera all’istruzione, Città Metropolitana di Torino 

LORENZA PATRIARCA, presidente 5a Commissione, Città di Torino 

BARBARA BRUSCHI, pro-rettrice per la didattica, Università di Torino  


SENTIRSI COMUNITÀ DI DESTINO

MAURO CERUTI, teorico della complessità 

 

PER UNA SCUOLA CONTROVENTO

FRANCO LORENZONI, pedagogista, scrittore   


EDUCARE È PRENDERSI CURA DELLE FERITE DEL MONDO

CHIARA GIACCARDI, sociologa, Università Cattolica di Milano 


PER MOLTI ANNI DA DOMANI

GIORGIO BRIZIO, attivista, scrittore  


Conduce FRANCESCO d’ANGELLA, direzione Animazione Sociale

QUALE AMBIENTE EDUCATIVO PER L’ETÀ 0-6?

QUALE AMBIENTE EDUCATIVO PER L’ETÀ 0-6?

ESPLORANDO MONDI POSSIBILI 

Educare ci porta a riflettere verso quale idea di essere umano orientare le nostre comunità. Di qui l’importanza di costruire un sistema educativo per l’età 0-6 anni che coinvolga attivamente genitori, famiglie, docenti e chi ha responsabilità politiche. Gli sforzi in atto in questa fase storica nell'ambito dello 0-6 hanno l'ardire di aprire varchi e spinte innovative per tutta la comunità educante.  


LE RAGIONI DELLA COSTRUZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO 06

CARLOTTA SALERNO, assessora all’Istruzione, Città di Torino 

TECLA RIVERSO, dirigente Ufficio V Torino U.S.R. per il Piemonte  


LA LEVA DELLA FORMAZIONE NELLA COSTRUZIONE PARTECIPATA DEL SISTEMA EDUCATIVO INTEGRATO

CLAUDIO SCIARAFFA, dirigente Divisione Educativa, Città di Torino  


IL VALORE DELLA FORMAZIONE CONGIUNTA NELLA RICERCA DI UN’IDENTITÀ 06 «SOSTENIBILE» 

ANGELICA ARACE, docente di psicologia dello sviluppo ed educazione, Università di Torino  


UNA PROPOSTA «SOSTENIBILE» PER LO SVILUPPO DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI" 

ADA CIGALA, docente di psicologia dello sviluppo ed educazione, Università di Parma  


SOGGETTIVITÀ DI UN PROFESSIONISTA 06: QUALI SCOPERTE, FATICHE, RISORSE E COMPETENZE?  

Con INSEGNANTI/EDUCATRICI del Comune di Torino  


QUALE ORGANIZZAZIONE PER QUALE APPRENDIMENTO?

AGNESE INFANTINO, docente di pedagogia, Università Bicocca, Milano  


CONCLUSIONI 

SUSANNA MANTOVANI, pedagogista, esperta di sistema integrato di educazione e di istruzione 06  


Conduce CLAUDIO SCIARAFFA, dirigente Divisione Educativa, Città di Torino

CURA DEL MONDO È CURA DEL FUTURO

CURA DEL MONDO È CURA DEL FUTURO

LE SFIDE EDUCATIVE, CULTURALI, POLITICHE 

Prendersi cura del mondo è prendersi cura del futuro. La sfida che si apre oggi è culturale, educativa e politica: si tratta di educarsi ad abitare la Terra con passo leggero, a riconoscere con stupore la biodiversità, a prendere coscienza che le risorse sono limitate, ad aver cura delle relazioni. Significa educarsi a sentirsi parte di un sistema complesso, perché non siamo immersi nell’ambiente: noi siamo l’ambiente.  


NELLA NATURA C'È TUTTO, ANCHE L'ETICA?

VITO MANCUSO, filosofo e teologo   


L'ESSERE UMANO È IL PIÙ EVOLUTO DEL PIANETA. O NO?

ALESSANDRA VIOLA, scrittrice e giornalista

 

VERSO UNA NUOVA SPECIE: I MERAVIGLIATI

 ANTONIO CATALANO, artista, Universi Sensibili


CONCLUSIONI 

CARLOTTA SALERNO, assessora all’istruzione, Città di Torino 

CATERINA GRECO, consigliera metropolitana all’istruzione, Città Metropolitana di Torino 

LORENZA PATRIARCA, presidente Commissione cultura e istruzione, Città di Torino  


Conduce FRANCESCO d’ANGELLA, direzione Animazione Sociale

PRENDERSI CURA DEL MONDO

SOCIAL FESTIVAL COMUNITA' EDUCATIVE / 3

Un festival dedicato 

ai mondi della scuola e dell'educare. 

Per fare di ogni città, insieme alle sue scuole, una grande comunità educativa. 


Dibattiti, workshop, atelier, spettacoli disseminati a Torino e area metropolitana. Voci dai mondi dell'arte, della pedagogia, della scienza, della cura, per mettere al centro del pensiero di una città i percorsi di crescita delle nuove generazioni. 


 

Evento promosso da Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Iter - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista Animazione Sociale. 

VAI AL PROGRAMMA >>>

Social Festival Comunità Educative 2023

Rivivi e riascolta i contenuti della seconda edizione

vai all'edizione 2023

Social Festival Comunità Educative 2022

Rivivi e riascolta i contenuti della prima edizione

vai all'edizione 2022

Contattaci

Scrivici.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e sono applicate le Politica sulla privacy e i Termini di utilizzo di Google.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

LAURA CARLETTI

MAIL: info.comunitaeducative@gmail.com   

tel: 011 3841048

Social Festival Comunità Educative 2024

011 3841048

Orario

Oggi aperto

09:00 – 17:00

Copyright © 2024 Social Festival Comunità Educative 2024 - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy

  • Politica sulla privacy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta