• Home
  • EDIZIONE 2024
  • EDIZIONE 2023
  • EDIZIONE 2022
  • Altro
    • Home
    • EDIZIONE 2024
    • EDIZIONE 2023
    • EDIZIONE 2022
  • Home
  • EDIZIONE 2024
  • EDIZIONE 2023
  • EDIZIONE 2022

Social Festival Comunità Educative 2023

CORPI IN MOVIMENTO, MENTI IN EVOLUZIONE

Un festival in tre giornate per sostenere la funzione sociale della Scuola, con l’obiettivo di fare di ogni città una grande comunità educativa. Dibattiti, workshop, laboratori, cene conviviali per dare solidità e futuro all’alleanza educativa tra le scuole e i loro territori. 

Evento promosso da Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, rivista Animazione Sociale.


Sempre più insegnanti ed educatori si stanno interrogando su come favorire l’apprendimento da parte delle nuove generazioni. Apprendimento (parola troppo a lungo data per scontata) si sta imponendo come questione da ri-esplorare, ri-precisare, ri-comprendere.
Soprattutto chi - per professione e mandato (maestri, insegnanti, figure educative...) - è chiamato ad accompagnare le nuove generazioni a entrare in contatto con il sapere e i valori sta prendendo consapevolezza che si tratta di dotarsi di una teoria e di una prassi dell’apprendimento, che permetta a studentesse e studenti, di ogni ordine e grado, di crescere come soggetti attivi, protagonisti dei propri cammini scolastici, educativi, di vita.

Tanti segnali spingono oggi in questa direzione. Ci sono i dati della dispersione e dell’abbandono scolastico, che malgrado in calo non cessano di essere preoccupanti e di porre la domanda: come può la scuola diventare una esperienza capace di tenere maggiormente dentro chi è più a rischio di scivolare fuori?
C’è un dilagante malessere di studentesse e studenti, che l’esperienza scolastica non sempre riesce ad alleviare, talvolta anzi rischia di incrementare. Al punto che ci si chiede: possiamo pensare un modo di fare scuola che promuova maggiore benessere tra allieve, allievi e gli stessi insegnanti?

C’è poi la sensazione che trovarsi di fronte generazioni native digitali stia mettendo in discussione le modalità abituali di insegnare ed educare: come osservano studiosi ed esperti di sviluppo, oggi bambini nativi digitali arrivano in classe con altri stimoli e strutture mentali rispetto a quelli di un tempo. Possiamo continuare a pretendere che bambini cresciuti in una realtà ricca di sollecitazioni veloci passino 5 ore a scuola in apprendimento passivo e 5 ore a casa a fare i compiti sul quaderno?

Ci sono infine le acquisizioni delle neuroscienze che sempre più rivelano come una mente apprende, in quali climi emotivi, a quali condizioni ambientali. Sappiamo così che emozioni e movimento sono la porta di ingresso del conoscere, per cui una buona gestione delle emozioni e la messa in discussione dello schema d’aula (che vede corpi immobilizzati tra i banchi e teste orientate alla cattedra) sono sempre più riconosciute condizioni dell’apprendere.
Di tutto questo parleremo nella seconda edizione del Social Festival Comunità Educative "Corpi in movimento, menti in evoluzione".


Rivedi i principali momenti

Vai al canale YouTube per rivedere i principali momenti dell'edizione 2023 del Social festival Comunità Educative "Ci vuole una città per fare una scuola" 

Rivedi i video della scorsa edizione >>>

Programma 2023

Scarica PDF

Immagini dal Social Festival Comunità Educative 2023

Tre giorni dedicati ai mondi della scuola e dell’educare, oltre 40 incontri, 185 relatori e relatrici coinvolte, 1.500 partecipanti.

Le Plenarie

Giovedì 26 ottobre 2023

COME FARE DEGLI ANNI DELLA SCUOLA 

UNA GRANDE AVVENTURA EDUCATIVA?

Prima plenaria della seconda edizione 

del Social Festival Comunità Educative 

  •  0:00:00 Intro 0:02:26 Carlotta Salerno 
  • 0:13:27 Caterina Greco 
  • 0:19:15 Lorenza Patriarca 
  • 0:23:35 Roberto Camarlinghi 
  • 0:26:32 Francesco D'Angella 
  • 0:31:58 Ugo Morelli 
  • 1:06:38 Antonio Catalano 
  • 1:45:50 Stefano Suraniti 
  • 1:54:28 Silvia Luraschi 
  • 2:31:46 Ivana Paganotto 
  • 3:19:33 Roberto Lovattini

Sabato 28 ottobre 2023

EDUCARE SOGGETTI ATTIVI

Plenaria di chiusura della seconda edizione del Social Festival Comunità Educative

NB: nei primi 4 minuti del video l'audio è disturbato per un problema tecnico.  

  • 0:00:00 Introduzione 
  • 0:00:54 Caterina Greco 
  • 0:13:28 Carmela Morabito 
  • 0:46:24 Laura Formenti 
  • 1:20:20 Paola Scalari 
  • 1:54:42 Chiara Giaccardi 
  • 2:30:06 Lorenza Patriarca 
  • 2:37:08 Conclusioni e Saluti


Copyright © 2024 Social Festival Comunità Educative 2024 - Tutti i diritti riservati.

Gestito da GoDaddy

  • Politica sulla privacy

Questo sito web usa cookie.

Utilizziamo i cookie per analizzare il traffico sul sito web e ottimizzare l'esperienza con il tuo sito. Accettando l'uso dei cookie da parte nostra, i tuoi dati saranno aggregati con i dati di tutti gli altri utenti.

RifiutaAccetta