Quest’edizione del Social Festival nasce da una convinzione. Le nuove generazioni non sono “il futuro”, ma sono il presente che lo costruisce. Crescere non è attendere di diventare adulti, ma è formarsi ad abitare il presente.
Già oggi i giovani abitano questo tempo accanto ad adulti e anziani, e il loro sguardo e apporto sono da includere e valorizzare nel processo di quotidiana costruzione del mondo. Se si condivide questa premessa, ne discende una visione di educazione e di insegnamento come processi che abilitano a esserci attivamente nell’oggi. È fondamentale che i luoghi dell’apprendere e dell’educare mettano bambine/i e adolescenti nelle condizioni di essere soggetti attivi, perché il futuro sempre più richiederà il loro protagonismo. In un’epoca segnata da grandi trasformazioni, non basta più trasmettere saperi, serve formare menti critiche, creative, capaci di comprendere il mondo, contribuire alla società, cooperare tra diversi.
L’educazione e l’istruzione contemporanea superano il semplice trasferimento di contenuti, ponendo al centro l’obiettivo di formare soggetti capaci di navigare nella complessità del mondo. Ogni scuola e ogni ambiente educativo da questo punto di vista costituiscono luoghi di cura del futuro. La cura del futuro non può non passare dalla cura della formazione delle nuove generazioni.
Al centro del Social Festival 2025 c’è dunque la tutela del diritto al futuro. Un diritto non ancora riconosciuto, ma che diventa attuale, date le condizioni di radicale incertezza in cui viviamo. Un diritto che chiede alleanze educative: reti di collaborazione tra famiglie, insegnanti, enti locali, associazioni e realtà del territorio. Un diritto che si colloca nell’orizzonte della città educativa. Dove ci si educa insieme ad abitare questo complicato presente per costruire un domani diverso.
-----------
Evento promosso da Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino, ITER - Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile con il patrocinio dell'Università degli Studi di Torino e la direzione scientifica della rivista Animazione Sociale.
Scarica qui la locandina
Nella attesa del programma, nella seconda pagina,
ti presentiamo lo schema organizzativo del Festival